Logo03
marchio-acquainnova-06
  • Home
  • Il progetto
  • Partners
  • News & Eventi
✕
  • Home
  • Il progetto
  • Partners
  • News & Eventi
✕

Blog

  • Home
  • Blog
  • Filter by
  • Categories
  • Tags
  • Authors
  • Show all
  • All
  • Acquainnova - Risultati
  • NEWS
  • All
  • Api
  • Ciheam Bari
  • conferenza
  • prodotto
  • ricerca
  • Università Ca' Foscari di Venezia
  • Università degli Studi di Udine
  • word
  • All
  • Acquainnova 2.0
  • Acquainnova 2.0
Ottobre 20, 2023
conferenza-acquinnova

Acquainnova, un convegno per presentare i risultati della ricerca

Con un convegno dal titolo Verso una nuova generazione di mangimi sostenibili per l’acquacoltura, Ciheam Bari e l’Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, […]
Do you like it?
Read more
Settembre 21, 2023
acquaocoltura-numeri-2022

L’acquacoltura in Italia, i numeri della produzione

Il 2022 dell’acquacoltura italiana (per il settore allevamento ittico) in numeri parla di 303,8 milioni di euro di valore per un totale di 53.900 di tonnellate […]
Do you like it?
Read more
Settembre 8, 2023

La ricerca in acquacultura del Di4A di Udine: intervista a Emilio Tibaldi e Gloriana Cardinaletti

Partner del progetto Acquainnova, responsabile della fase sperimentale, il Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali (Di4A) dell’Università di Udine è da sempre sulla frontiera della […]
Do you like it?
Read more
Agosto 25, 2023

Che cos’è Acquainnova

Il progetto Acquainnova si inserisce all’interno delle iniziative legate al FEAMP (il Fondo europeo per lapolitica marittima, la pesca e l’acquacoltura) e si pone l’obiettivo di […]
Do you like it?
Read more
Agosto 10, 2023
azienda-agricola-servadei

Il luogo della ricerca: l’Azienda agraria Antonio Servadei

A Pagnacco (UD) sorge l’Azienda agraria “Antonio Servadei”. Questo il luogo in cui è avvenuta la fase di sperimentazione del progetto Acquainnova. All’interno del centro, infatti, […]
Do you like it?
Read more
Luglio 10, 2023

Il percorso della ricerca: Ager2-Sushin

Messo in cantiere nel 2015 con lo scopo di valutare e valorizzare alimenti proteici nuovi o sottoutilizzati nell’alimentazione delle specie ittiche, il progetto Ager2-Sushin (SUstainable fiSH […]
Do you like it?
Read more
Prev page
1234
Next page

Partners

  • Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
  • API - Associazione Piscicoltori Italiani
  • Università degli studi di Udine

Contatti

  • [email protected]