
Iscrizioni aperte per le prove di assaggio delle orate del Progetto Acquainnova 2.0
Marzo 2, 2025La sostenibilità nel settore ittico passa anche attraverso l’analisi sensoriale. Nel mese di marzo 2025 si è svolta la prima fase dei test dedicati alle orate alimentate con nuovi mangimi sviluppati nell’ambito del progetto Acquainnova 2.0, finalizzato a migliorare la qualità e la circolarità nell’allevamento ittico italiano.
I test si sono tenuti presso il laboratorio di analisi sensoriale dell’Università degli Studi di Udine, in un contesto controllato che ha garantito una valutazione scientifica e accurata delle preferenze dei consumatori. Alle sette sessioni di assaggio hanno partecipato oltre 100 persone, selezionate per garantire equilibrio in termini di età, genere e abitudini di consumo, con il comune denominatore di essere consumatori abituali di pesce.
Durante ogni sessione, i partecipanti hanno degustato quattro porzioni di orata al forno, provenienti da pesci alimentati con mangimi diversi: alcuni rappresentativi delle formulazioni commerciali attuali, altri frutto di un approccio innovativo orientato alla circolarità e all’uso sostenibile delle risorse. Ciascun campione è stato valutato in termini di gradimento e caratteristiche sensoriali percepite.
Oltre alla degustazione, gli assaggiatori hanno risposto a questionari strutturati per esplorare il legame tra preferenze alimentari, stile di vita, consapevolezza ambientale e propensione all’acquisto di prodotti ittici allevati con mangimi innovativi. L’obiettivo è comprendere come l’innovazione in acquacoltura influenzi le scelte dei consumatori e quali fattori incidano maggiormente sulle loro decisioni.
Attualmente, i risultati dei test sono in fase di analisi e verranno resi noti in uno dei prossimi notiziari di progetto.
Si guarda già alla seconda fase prevista per l’autunno, che vedrà protagonisti i filetti di trota allevati con mangimi Acquainnova 2.0. La metodologia dei test sarà analoga a quella utilizzata per l’orata, consentendo di confrontare la percezione dei consumatori su diverse specie ittiche.
Chi desidera partecipare alla prossima fase può già manifestare il proprio interesse scrivendo a:
L’innovazione in acquacoltura non può prescindere dal gusto dei consumatori, veri protagonisti nel valutare la qualità dei prodotti ittici di nuova generazione.